La Franciacorta è un territorio rinomato per la sua eccellenza enologica, i suoi paesaggi collinari e il suo patrimonio culturale. Ma oltre al vino e alla bellezza naturale, un altro elemento fondamentale contribuisce alla vitalità e all’identità di questa zona: le realtà artistiche. La presenza di artisti, associazioni culturali, laboratori creativi e spazi dedicati all’arte è essenziale per arricchire il tessuto sociale e culturale della Franciacorta, promuovendo uno sviluppo sostenibile e inclusivo.
Le realtà artistiche svolgono un ruolo chiave nella valorizzazione del territorio, offrendo nuove prospettive di lettura del paesaggio e della storia locale. Installazioni, mostre, spettacoli e performance favoriscono una fruizione attiva e partecipata dei luoghi, trasformando borghi e spazi pubblici in scenari di incontro e dialogo. In questo modo, l’arte diventa un ponte tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione.
Un’offerta culturale ricca e diversificata attira visitatori interessati non solo al vino, ma anche all’esperienza completa di un territorio vivo e creativo. 
Le realtà artistiche, inoltre, hanno un impatto significativo sulla coesione sociale. Offrono occasioni di espressione e partecipazione, promuovendo inclusione, cittadinanza attiva e senso di appartenenza. L’arte diventa così strumento di educazione, cura e rigenerazione, capace di coinvolgere le comunità e di affrontare anche le sfide del presente.

Rappresenti uno studio d’artista, casa museo, museo, scuola d’arte o simili in Franciacorta e vuoi aderire a questo itinerario?
Inviaci le seguenti informazioni alla mail cultura@terradellafranciacorta.it:
• nome e cognome dell’artista oppure nome del luogo
• breve curriculum in forma discorsiva (in word, max 1000 caratteri)
• descrizione del lavoro artistico o della collezione che si vuole presentare (in word, max 2000 caratteri)
• link al sito ufficiale della realtà
• profili social
• contatti mail e telefonici per il pubblico
• 4 o 5 immagini in alta risoluzione di opere e del luogo
• lo spazio è visitabile? Se sì indicare l’indirizzo, gli orari di apertura e le modalità di fruizione (libera, su prenotazione, a pagamento, ecc.)

Fornendo le informazioni viene acconsentita la pubblicazione di queste, anche riadattate o in forma abbreviata, sui profili social e sul sito web di Franciacorta da scoprire.

Piccolo Museo della Memoria

 

Capriolo

Vai alla scheda

Presepi del mondo

 

Cazzago S. Martino

Vai alla scheda

Fondazione Paolo e Carolina Zani

 

Cellatica

Vai alla scheda

Museo d’Arte Orientale Collezione Mazzocchi

 

Coccaglio

Vai alla scheda

Museo Civico Didattico di Cologne

 

Cologne

Vai alla scheda

Atelier Francesca Adamo

 

Gussago

Vai alla scheda

Atelier LIA-CODE

 

Gussago

Vai alla scheda

Borgo del Maglio

 

Ome

Vai alla scheda

Villa Presti

 

Ospitaletto

Vai alla scheda

ConTeSto ARTE

 

Palazzolo sull’Oglio

Vai alla scheda

Pedrali Scultore

 

Palazzolo sull’Oglio

Vai alla scheda

New

 

Paese

Vai alla scheda