Leggere Lolita a Teheran

Piazza del Municipio Piazza del Municipio, Capriolo

La Piazza del Municipio di Capriolo accoglie il particolare progetto Leggere Lolita a Teheran, un reading concert a cura di Cinzia Spanò con musiche originali di Roberta Di Mario. Attraverso alcune letture dal libro omonimo della scrittrice Azar Nafis, l’attrice Cinzia Spanò e la musicista Roberta Di Mario propongono un reading concerto che diventa un omaggio alla forza delle donne iraniane e alla libertà.   Reading a cura di Cinzia [...]

Leggere Lolita a Teheran

Piazza Vittorio Veneto Piazza Vittorio Veneto, Gussago

Gussago accoglie il reading in musica Leggere Lolita a Teheran, con la voce recitante di Cinzia Spanò e le musiche originali di Roberta Di Mario eseguite al pianoforte dalla stessa autrice. Attraverso alcune letture dal libro omonimo della scrittrice Azar Nafis, l’attrice e la musicista propongono un omaggio alla forza delle donne iraniane e alla libertà.   Reading a cura di Cinzia Spanò Dal romanzo di Azar Nafis, pubblicato [...]

Autobiografie di ignoti, ovvero Barnum

Giardini del Municipio piazza Garibaldi 31, Cologne

Elena Bucci torna con Autobiografie di ignoti, ovvero Barnum di cui ha curato la drammaturgia, la regia e di cui è interprete, con le musiche originali eseguite dal vivo alla tastiera e al violino da Fabrizio Puglisi, la cura del suono e gli interventi dal vivo di Raffaele Bassetti; Nicoletta Fabbri è assistente all’allestimento, per una [...]

Franciacorta in città

Palazzo Martinengo Cesaresco via Musei 30, Brescia

La Franciacorta arriva a Brescia, con l’evento gratuito Franciacorta in città, all’interno del progetto Franciacorta da scoprire, promosso dall’Associazione Terra della Franciacorta e dall’Associazione Strada del Franciacorta. In collaborazione con Fondazione Provincia di Brescia Eventi, per tre giornate - da venerdì 8 a domenica 10 settembre 2023 - sarà possibile esplorare il territorio della Franciacorta all’interno di Palazzo Martinengo Cesaresco (ingresso in piazza del Foro) attraverso immagini, [...]

Franciacorta suona

Sabato 9 settembre alle 20.45, con la collaborazione dell’Associazione Bande Musicali Bresciane, in 20 comuni della Franciacorta torneranno a risuonare le note del concerto diffuso Franciacorta suona. Le bande e le accademie musicali del territorio franciacortino si esibiranno in una grande performance simultanea (il concerto a Paratico è anticipato alle 19, quello a Palazzolo è posticipato alle [...]

I Solisti della Filarmonica del Festival – Oltre Buenos Aires

Sala consiliare del Municipio via Cesare Battisti 91, Sulzano

Oltre Buenos Aires nasce dall'incontro musicale tra Gino Zambelli e Martin Troncozo. Un genere, una passione comune, il Tango nella sua formazione più tradizionale e concisa, ovvero Chitarra, Voce e Bandoneon. Il duo ci porta nel patios di Buenos Aires dove il Tango, Milonga e il Vals vivono e risiedono da più di 100 anni, [...]

I Solisti della Filarmonica del Festival – Teofil Milenkovic e Jacopo Giovannini

Cortile di Villa Almici Frugoni via Vittorio Veneto 2, Coccaglio

Il violinista Teofil Milenkovic e il pianista Jacopo Giovannini presentano una serata dedicata alle musiche di Schumann, Franck, Wieniawski, Tchaikovsky, Beethoven e Erlkonig. Violino e pianoforte Musiche di Schumann, Franck, Wieniawski, Tchaikovsky, Beethoven e Erlkonig   In caso di maltempo: Auditorium San Giovanni Battista (via Castello 14, Coccaglio)

I Solisti della Filarmonica del Festival – Oltre Buenos Aires

Villa Giulia (Fam. Torchiani) via Magenta 17, Cellatica

Oltre Buenos Aires nasce dall'incontro musicale tra Gino Zambelli e Martin Troncozo. Un genere, una passione comune, il Tango nella sua formazione più tradizionale e concisa, ovvero Chitarra, Voce e Bandoneon. Il duo ci porta nel patios di Buenos Aires dove il Tango, Milonga e il Vals vivono e risiedono da più di 100 anni, [...]

I Solisti della Filarmonica del Festival – Teofil Milenkovic e Jacopo Giovannini

Abbazia Olivetana dei Santi Nicola e Paolo VI via Brescia 83, Rodengo Saiano

Il violinista Teofil Milenkovic e il pianista Jacopo Giovannini presentano una serata dedicata alle musiche di Schumann, Franck, Wieniawski, Tchaikovsky, Beethoven e Erlkonig. Violino e pianoforte Musiche di Schumann, Franck, Wieniawski, Tchaikovsky, Beethoven e Erlkonig

La valorizzazione culturale e d’impresa in Franciacorta

Villa Crespia via Valli 31, Adro, BS, Italia

**SOLD OUT** Il convegno La valorizzazione culturale e d'impresa in Franciacorta, nell'ambito di Franciacorta da scoprire e di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, è l'occasione per una riflessione sullo sviluppo culturale e turistico del territorio e sul coinvolgimento delle imprese in tale valorizzazione. Gli eventi che durante il 2023 hanno coinvolto l'area franciacortina fanno riflettere [...]

Coccaglio – Franciacorta aperta 2024

8 aprile 2024 ore 20:30, presso l’Auditorium “San G. Battista” (via Castello 14) PRESENTAZIONE LIBRO "UN ALPINO IN GABBIA” L'autore Fausto Scolari racconta la storia del padre Giuseppe, prigioniero nei campi di concentramento nazisti. Presente la Sezione Alpini locale. 11 aprile 2024 ore 21:00, presso l’Auditorium “San G. Battista” (via Castello 14) SPETTACOLO “FARMTOZZI” Direttamente [...]

Franciacorta aperta 2024

Torna Franciacorta aperta! Da aprile a settembre, ogni Comune ha a disposizione una settimana per organizzare sul proprio territorio iniziative culturali di vario genere, sempre legate alla promozione del territorio, in collaborazione coi principali attori della propria comunità. Questi 22 momenti hanno la finalità di mettere in risalto le bellezze, farle conoscere e valorizzarne specificità, [...]