
La ricerca di Nicola Pedrali si concentra sulla pratica del riciclo di elementi meccanici e oggetti trovati in disuso che recano una loro storia all’interno di nuove forme e in diversi contesti, facendo dialogare materiali eterogenei quali acciaio, cemento, resine ed altri. Nella sua produzione si trovano tematiche trasversali che ricollegano anche anni molto distanti tra di loro, è il caso delle “Morse” e dei “Naviganti”: le prime afferrano, si aggrappano a qualcosa che metaforicamente scorre e sfugge; le seconde, al contrario, si lasciano condurre proprio da ciò che corre e sfugge. Lo spazio in Vicolo delle Tezze a Palazzolo sull’Oglio raccoglie le sue opere scultoree contrassegnate dallo sviluppo al tridimensionale, dagli anni successivi agli studi accademici, in cui le forme prendono spunto da atteggiamenti del corpo umano con la sperimentazione di materiali eterogenei quali gesso, terrecotte, marmi, vetroresine, bronzi, sino alle ultime costruzioni con cementi ed elementi in ferro.
Nato a Palazzolo sull’Oglio nel 1972, vive e lavora a Sale Marasino. Si è diplomato in Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera con i docenti Lydia Silvestri e Giancarlo Marchese. Negli anni ha partecipato a numerose mostre collettive e personali. Nel 2000 vince il concorso ordinario a cattedre e da allora insegna Discipline Plastiche.
Informazioni utili
Pedrali Scultore
Indirizzo: vicolo delle Tezze 2, 25036 Palazzolo sull’Oglio
Orari di visita: visitabile su appuntamento
Contatti: mail nicola@pedraliscultore.it / tel 3475174429 / Facebook Pedrali Scultore / Instagram @nicolapedrali_scultore

REALTà ARTISTICHE
